Salta al contenuto

Luca Torrente

My research space

  • Home
  • About
  • Papers
  • Drafts
  • Videos
  • Contact

Paper

La rete delle categorie nella filosofia dell’espressione di Giorgio Colli

Gennaio 24, 2023Gennaio 24, 2023 [email protected]Paper

Pubblicato in Al vertice dell’astrazione, a cura di A. Santoro e L. Torrente, Quaderni Colliani IV, Accademia University Press, Torino, 2022, pp. 48-65. Una sezione fondamentale della seconda parte di Filosofia dell’espressione (Il riflusso) e dell’interpretazione logica del meccanismo dell’espressione […]

Leggi tutto

A note on Aristotle’s Physics I 7, 190a31-34

Gennaio 24, 2023Gennaio 24, 2023 [email protected]Paper

Published in Archai, 32, e-03220 https://doi.org/10.14195/1984-249X_32_20 In this note I will defend the correct understanding of a passage (Physics I 7, 190a31-34) that has been largely misunderstood by many modern commentators. The reason for the misleading translations and interpretations can […]

Leggi tutto

La genealogia del soggetto in Colli

Novembre 8, 2021Novembre 8, 2021 [email protected]Paper

Pubblicato in L’espressione è la sostanza del mondo, a cura di A. Santoro e L. Torrente, Quaderni Colliani III, Accademia University Press, Torino, 2021, pp. 65-83. Secondo una ricostruzione condivisa della storiografia filosofica, la “scoperta del soggetto” rappresenta il punto […]

Leggi tutto

Que voit Dionysos dans le miroir ? La nouvelle interprétation « néoplatonicienne » de Giorgio Colli

Novembre 8, 2021Novembre 8, 2021 [email protected]Paper

Publié dans la Revue de philosophie ancienne, 2021/1, (Tome XXXIX), p. 3-24. Cet article considère l’interprétation originale donnée par Giorgio Colli du mythe de Dionysos enfant tué par les Titans, tandis qu’il regarde dans un miroir. La suggestion de cette […]

Leggi tutto

Euripides’ Trojan Women: A Critique of ‘Asymmetric Conflict’?

Novembre 8, 2021Novembre 8, 2021 [email protected]Paper

With Paolo Babbiotti Published in Conflict and Competition: Agon in Western Greece: Selected Essays from the 2019 Symposium on the Heritage of Western Greece, Heather L. Reid, John Serrati, Tim Sorg edd., Parnassos Press – Fonte Aretusa, 2020, pp. 171-183. […]

Leggi tutto

Il rosso e il bianco. Una rivisitazione aristotelica di teorie embriologiche

Luglio 2, 2021Luglio 2, 2021 [email protected]Paper

Pubblicato in Aristotele citatore o la riappropriazione da parte della filosofia dei discorsi di sapere anteriori Aristote citateur ou la réappropriation par la philosophie des discours de savoir antérieurs, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2020, pp. 387-399. Nel presente contributo sono esaminati […]

Leggi tutto

Le origini mistico-politiche della filosofia

Giugno 24, 2021Giugno 24, 2021 [email protected]Paper

Pubblicato in Per una filologia della vita. Studi su Apollineo e dionisiaco di Giorgio Colli, a cura di G.M. Cavalli e R. Cavalli, Accademia University Press, Torino, 2020, pp. 68-82. Il presente contributo è in stretta connessione con le riflessioni colliane […]

Leggi tutto

La divinazione di Apollo: sapienza divina e umana

Giugno 21, 2021Giugno 21, 2021 [email protected]Paper

Pubblicato in Alle origini del logos. Studi su La nascita della filosofia di Giorgio Colli, a cura di G.M. Cavalli e R. Cavalli, Accademia University Press, Torino, 2018, pp. 37-54. «Ma la Sibilla, proferendo con bocca folle cose senza riso, […]

Leggi tutto

The Beautiful Action for Aristotle

Maggio 4, 2021Maggio 4, 2021 [email protected]Paper

Published in “Looking at Beauty to Kalon in Western Greece: Selected Essays from the 2018 Symposium on the Heritage of Western Greece”, Parnassos Press – Fonte Aretusa, 2019, pp. 219-228. My paper aims to analyze the meaning of beautiful action […]

Leggi tutto

Interiorità ed espressione. Appunti filosofici giovanili di Giorgio Colli

Marzo 26, 2021Marzo 26, 2021 [email protected]Paper

Pubblicato in Trame nascoste. Studi su Giorgio Colli, AkropolisLibri, Genova 2018, pp. 93-107. Senza grandi timori interpretativi, si può affermare che Colli, nello scrivere questi appunti, cercasse di fissare un abbozzo per il suo sistema filosofico e lo schema che […]

Leggi tutto

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Articoli recenti

  • La rete delle categorie nella filosofia dell’espressione di Giorgio Colli
  • A note on Aristotle’s Physics I 7, 190a31-34
  • La genealogia del soggetto in Colli
  • Que voit Dionysos dans le miroir ? La nouvelle interprétation « néoplatonicienne » de Giorgio Colli
  • Euripides’ Trojan Women: A Critique of ‘Asymmetric Conflict’?

Commenti recenti

  • Mark su Le religieux derrière la sagesse grecque

Articoli recenti

  • La rete delle categorie nella filosofia dell’espressione di Giorgio Colli
  • A note on Aristotle’s Physics I 7, 190a31-34
  • La genealogia del soggetto in Colli
  • Que voit Dionysos dans le miroir ? La nouvelle interprétation « néoplatonicienne » de Giorgio Colli
  • Euripides’ Trojan Women: A Critique of ‘Asymmetric Conflict’?

Luca Torrente

  • About
  • Articles
  • Cart
  • Checkout
  • Contact
  • Drafts
  • Home
  • My account
  • Papers
  • Videos
Powered by WordPress | Tema: Astrid di aThemes.